Roman Greter è entrato di recente a far parte del gruppo regionale di Lucerna. Ha meno di 30 anni e ha scoperto Network sui social media. Proprietario di una drogheria, in questa intervista Roman si presenta.
Il premio Network di quest’anno è stato assegnato con una votazione che ha decretato una netta vittoria di Queeramnesty. Il premio Network 2022 sarà consegnato in occasione dell’AG a Bad Ragaz.
Andreas Häner è nato a Berna nel 1966 e dal mese scorso fa parte del gruppo regionale di Basilea. Promotore di raccolte fondi, è noto al pubblico televisivo della Svizzera tedesca anche per il programma «Wer wohnt wo» («Chi abita dove»).
All’Assemblea generale di quest’anno a Bad Ragaz interverrà come relatrice ospite la consigliera nazionale di San Gallo Susanne Vincenz-Stauffacher (PLR). In questa intervista ci parla di quanto sia importante fare rete.
Dall’inizio di febbraio, Stephan Bitzi è a capo del gruppo regionale della Svizzera centrale. Il socio di Network mira con grande entusiasmo a promuovere una maggiore adesione e a rinnovare la composizione del gruppo.
Johannes Sieber, imprenditore culturale di Basilea, con la piattaforma GayBasel si impegna da oltre 15 anni per la «vivacità arcobaleno della città di Basilea». Lo scorso autunno è stato eletto nel Parlamento di Basilea.
Tre anni fa agli uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM) è stato chiesto di rispondere a delle domande sulle loro condizioni di salute e sul loro comportamento sessuale. Lo studio nazionale per la Svizzera serve all’UFSP come base per la prevenzione. Il socio di Network Daniel Gredig ha presentato i risultati in una riunione via Zoom.
Prima di Natale il Consiglio direttivo ha accolto nelle sue fila il 500° socio di Network: Christian Balmer. Abbiamo chiesto al nostro nuovo socio di Berna cosa si aspetta da Network e perché è importante per lui far parte dell’associazione.
L’associazione no profit ABQ Schulprojekt (progetto scolastico ABQ) si reca nelle scuole per insegnare agli studenti cosa significa essere «queer». I soci di Network di Berna hanno avuto modo di conoscere le attività dell’associazione e di scoprire come si articola una visita di ABQ in una scuola.
Tramite un processo di cooperazione regionale un gruppo di lavoro sta preparando il convegno nazionale previsto per il 2021. Markus Berger spiega a nome del gruppo quali sono ora le possibilità che hanno i soci per partecipare allo sviluppo dell’associazione in vista del futuro.