Aller au contenu principal

Eleganza letteraria in persona: successo per il primo Club Dinner a Basilea

Il network Club Dinner ha fatto tappa per la prima volta a Basilea. La conduttrice televisiva tedesca Bettina Böttinger ha intervistato nel Club de Bâle lo scrittore svizzero Alain Claude Sulzer.

Il primo attivista gay svizzero: l’eredità di Jakob Rudolf Forster

La vita dedicata alla resistenza di Jakob Rudolf Forster era finora poco conosciuta. La nuova biografia «Der Urning» (L’uranista) ce la racconta. I due autori hanno presentato la loro opera a tre eventi di network.

«Birra e canti non hanno nulla a che fare con l’orienta­men­to sessuale»

Gay all’Oktoberfest? Vi sono eventi molto amati da network in luoghi che normalmente non si assocerebbero alla comunità LGBTI, come l’Oktoberfest e l’OLMA. Va benissimo così, raccontano gli organizzatori.

«Dal diritto sulla concorrenza all’alleva­men­to degli animali, non manca nulla»

Il nuovo socio di network, Benjamin Märkli, lavora al Tribunale amministrativo federale e ama la varietà. Nell’intervista parliamo di fitofarmaci, fondue chinoise e Thomas Mann.

Come «my network» crea nuove possibilità di networking

L’intranet di network amplia la vita associativa integrandovi la dimensione digitale. Un numero sempre più elevato di soci comincia a scoprire e a utilizzare tutto il potenziale di networking della piattaforma.

Il Fondo di solidarietà di network: un lascito anonimo ha dato vita al fondo

Come funziona in pratica il Fondo di solidarietà di network? Il responsabile Oliver Fuchs offre uno sguardo sul lavoro della commissione del Fondo di solidarietà.

network ha avviato un dibattito interno sulla maternità surrogata

In Svizzera la maternità surrogata è vietata. Deve cambiare qualcosa? Cosa dovrebbe fare network? Per rispondere a queste domande, la CoPo punta in un primo momento a fare chiarezza e a trasmettere il know-how in materia.

«C’è aria di novità nello European Pride Business Network»

Alejandro Betancor, membro del Consiglio direttivo, ha rappresentato network all’assemblea generale dello European Pride Business Network a Cracovia. Nell’organizzazione ombrello per professioniste, professionisti e dirigenti LGBTI bolle molto in pentola.

«Era importante che il mio coming out non facesse scalpore»

Quando Michael Rauchenstein lavora, centinaia di migliaia di persone lo guardano. Il 34enne presentatore del telegiornale parla di network, della sua carriera e del suo coming out pubblico, che in realtà non è stato affatto un coming out.

Il sogno dell’Artico realizzato grazie a network

Cani da slitta, cascate gelate e una cattedrale di ghiaccio sotterranea: Christof Rigert ci rende partecipi del viaggio dei suoi sogni, che è riuscito a vivere grazie a network.

iscrizione alla newsletter