Condividere conoscenze 7.4.25
Crescere professionalmente: ecco il network skills program

Sviluppo professionale, nuovi contatti e conoscenze pratiche: il nuovo network skills program si basa su workshop interattivi da parte dei membri – per i membri.c
Molti Networker sono curiosi e desiderano sviluppare ulteriormente le proprie competenze professionali all’interno dell’associazione. Tuttavia, il sondaggio condotto durante la pianificazione strategica ha rivelato che l’offerta esistente in termini di utilità professionale è ancora migliorabile.
È proprio qui che interviene il nuovo network skills program: una serie di corsi di formazione a livello nazionale organizzati dai membri stessi, in cui i Networker trasmettono il proprio know-how professionale attraverso workshop interattivi. Responsabile della fase pilota è Nils Rickert, Networker zurighese.
Da Networker per Networker
Oltre alla possibilità di crescita professionale e personale, Nils si aspetta dal programma anche altri effetti positivi: rafforzare la rete tra le regioni e aumentare l’attrattiva di network per potenziali nuovi membri in quanto organizzazione rilevante per il mondo del lavoro.
Proprio quest’ultimo aspetto ha motivato Nils a dare il via alla fase pilota di network skills. Il concetto rafforza la visione di network come service club: «E crea modalità d’impegno semplici e accessibili», spiega Nils. Per quanto riguarda i relatori, il principio guida sarà: «Da Networker per Networker». «Con oltre 600 membri, disponiamo di un bacino di competenze abbastanza ampio», aggiunge.
Segmenti interattivi
Sono previsti due formati, che si differenziano per durata e approfondimento. In comune hanno sempre una parte interattiva: i partecipanti riflettono sui contenuti e li applicano al proprio ambito e situazione. Non si tratta dunque di semplici eventi frontali.
I workshop principali durano circa quattro ore e rappresentano il cuore del programma. I 12–25 partecipanti dovrebbero in questa sede poter applicare una nuova metodologia oppure acquisire nuove conoscenze su sé stessi. In aggiunta ci sono gli Skill-Updates, sessioni serali di due ore che si svolgono in formato virtuale.
Nuove idee all’assemblea generale
Durante l’assemblea generale di Montreux, un breve workshop ha dato spazio a un confronto intenso sul concetto. È emerso chiaramente quanto siano importanti le offerte in inglese e i formati virtuali per promuovere una rete davvero interregionale. Tra i temi proposti: leadership, agire con efficacia nelle organizzazioni, resilienza, self-marketing e intelligenza artificiale. È stato inoltre considerato un valore aggiunto poter discutere apertamente di aspetti che riguardano in particolare uomini gay e bisessuali.
«A Montreux ho ricevuto molti feedback positivi sul programma», afferma con soddisfazione Nils Rickert, che sottolinea però anche il carattere sperimentale dell’iniziativa. «Se network skills continuerà dopo la metà del 2026, dipenderà dall’impegno dei membri come relatori e dal loro interesse come partecipanti.»
Si parte a maggio
Il programma inizierà a maggio con una sessione virtuale sulla competenza interculturale tenuta da Dieter Achtnich, membro di lunga data e co-ideatore del concetto. A giugno seguirà un workshop di mezza giornata sul processo decisionale, condotto da Nils Rickert. Come terzo relatore, il moderatore della SRF Mario Grossniklaus guiderà a settembre una sessione di mezza giornata dedicata alla comunicazione in pubblico.
Il prossimo obiettivo è proporre i primi eventi in inglese e nella Svizzera romanda entro la fine del 2025. La panoramica aggiornata dell’offerta è disponibile nell’intranet. Gli eventi di Nils e Dieter sono già prenotabili.